martedì 2 aprile 2019

Visita del presidente del Consiglio regionale della Calabria Dott. Nicola IRTO alla sede del gruppo "M.O.V.M. Tommaso GULLÌ"





Il giorno 2 Aprile 2019 il Presidente del Consiglio regionale della Calabria, Dott. Nicola IRTO, ha effettuato una visita di cortesia ai Soci presso la Sede del Gruppo. Tale visita era stata promessa, a suo tempo, in occasione dello scambio augurale natalizio tra il Presidente del Consiglio Regionale Dott. Nicola IRTO e una Delegazione del Gruppo composta dal Presidente Cav. Uff. Calogero AQUILINA, il Vice Presidente Luogotenente Salvatore FAZIO ed il Segretario e Consigliere Luogotenente Mario Giuseppe D’AMANTI. Nel breve e cordiale colloquio che si è tenuto, è emerso che l’Istituzione è orgogliosa delle varie attività che il Gruppo ha svolto e svolge con entusiasmo. La visita si è conclusa con lo scambio del Crest e del Gagliardetto, seguendo un sobrio rinfresco. 






Socio Benemerito Luogotenente Mario Giuseppe D'AMANTI

giovedì 28 febbraio 2019

FREGATA F575 "EURO





La Fregata “EURO”, costruita nei Cantieri Navali del Tirreno di Riva Trigoso, è la sesta delle otto fregate classe Maestrale in servizio nella Marina Militare che prendono il nome dai venti che soffiano sul Mar Mediterraneo. Euro è un vento che spira all'aurora da levante, è relativamente moderato e si muove dalle coste africane fino a lambire le coste ioniche, portando con sé aria calda. 

Il varo della Nave “EURO”è avvenutoil 25 marzo 1983, dislogata nella base navale di Taranto è alle dipendenze del Comando della Seconda Divisione Navale (COMDINAV DUE).Progettata con specifiche predisposizioni per il contrasto dei sommergibili, Nave “EURO” ha altresì evidenziato notevole flessibilità di impiego e si è dimostrata negli anni capace di assolvere efficacemente un’ampia varietà di missioni. L’Unità è in grado di svolgere i seguenti compiti:

· difesa di convogli e altre Unità militari da minaccia aerea, navale e sottomarina;

· controllo e interdizione di aree e linee di traffico marittime;

· attacchi contro Unità di superficie e bersagli costieri in supporto alle operazioni anfibie;

· contrasto alla pirateria e traffici illeciti;

· evacuazione di personale non combattente da zone di conflitto;

· ricerca e soccorso di imbarcazioni e personale in difficoltà;

· fornire capacità di Comando e Controllo mediante l’imbarco di uno Staff (nazionale/multinazionale) che opera in maniera autonoma in un’area Staff dedicata;

· effettuare il primo soccorso e stabilizzazione feriti grazie ad un’area ospedaliera attrezzata.




La Nave “EURO” non è tuttavia solo un mezzo in grado di 

sviluppare proiezione di capacità dal mare, ma è anche un’Unità polivalente, di più ampie e diversificate potenzialità e con significative capacità dual-use, impiegabile, ad esempio, anche in missioni umanitarie e di supporto alla protezione civile. Infatti, come tutte le Navi militari nazionali, è un luogo protetto e del tutto autosufficiente, in grado di rischierarsi con minimo preavviso ovunque, nel mondo, ove vi sia necessità di intervento.

Le principali attività svolte dall’Unità sono:

13 Ottobre 1984, consegna della Bandiera di Combattimento.

Il 13 Aprile 1986 passa sotto il comando della Seconda Divisione Navale, ed in seguito partecipa all’Operazione “GIRASOLE” (pattugliamento del Canale di Sicilia e delle acque territoriali italiane all’indomani del lancio di missili scud dalla Libia verso Lampedusa), da Giugno a Settembre dello stesso anno ha partecipato alla campagna addestrativa in Centro-Sud America.

Luglio – Dicembre 1987, Operazione “GOLFO PERSICO 1” (attività condotta in Golfo Persico finalizzata al controllo marittimo in seguito al protrarsi degli scontri IRAN-IRAQ); Giugno – Settembre 1992, campagna addestrativa “Colombo 92” in Centro America in occasione del cinquecentenario della scoperta dell’America.

Febbraio – Marzo 1993, Operazione “SHARP GUARD” (missione condotta al fine di assicurare l'applicazione delle sanzioni economiche e l'embargo delle armi stabilite dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nei confronti della ex Jugoslavia).

Maggio – Giugno dello stesso anno, campagna addestrativa in Atlantico Orientale con partecipazione alla parata navale nel porto di Lisbona in onore del 600° anno della nascita del Principe Enrico il Navigatore.



Nel 1994 e 95, l’Unità ha operato sotto comando NATO in ambito STANAVFORMED (Standing Naval Force Mediterranean) partecipando all’ Operazione “SHARP GUARD”.

Gennaio – Maggio 1997, l’Unità ha operato sotto comando NATO in ambito STANAVFORMED partecipando all’ Operazione “SFOR” (Stabilization Force, missione condotta in Adriatico centrosettentrionale dalle forze NATO al fine di assicurare il rispetto degli accordi di DAYTON inerenti la Bosnia e l’Erzegovina).

Febbraio – Maggio 1999, campagna addestrativa “Venti del Golfo” in golfo Persico e Mar Rosso con la significativa sosta in un sorgitore iraniano (Bandar Abbas).

Dal Settembre al Dicembre dello stesso anno, l’Unità ha operato sotto comando NATO in ambito STANAVFORMED.

Aprile – Maggio 2000, l’Unità ha operato sotto comando EUROMARFOR (European Maritime Force).

Maggio – Ottobre 2002, Operazione “ENDURING FREEDOM” (pattugliamento in Mar Arabico attuato al fine di contrastare il terrorismo internazionale in seguito agli attentati dell’11 settembre 2001).

Operazione “ENDURING FREEDOM 2006; Febbraio – Luglio 2008, l’Unità ha operato sotto comando NATO all’interno della SNMG2 partecipando all’Operazione “ACTIVE ENDEAVOUR” (pattugliamento in Mar Mediterraneo sotto comando NATO al fine di prevenire movimenti terroristici o di armi di distruzione di massa e più in generale per garantire la sicurezza della navigazione).

Giugno – Luglio 2010, Operazione “UNIFIL” (UnitedNation Interim Force in Lebanon, forze di interposizione marittima in Libano allo scopo di effettuare operazioni di interdizione marittima nei confronti di traffici illeciti lungo le coste libiche) ove l’Unità ha agito quale Unità di Bandiera del gruppo navale.

Marzo 2011, l’Unità ha operato sotto comando NATO partecipando all’Operazione “ACTIVE ENDEAVOUR”, mentre da Maggio ad Agosto dello stesso anno, sempre sotto comando NATO ha partecipato all’ Operazione “UNIFIED PROTECTOR” per la gestione della crisi libica.

2013-2014: l'Unità ha preso parte a varie missioni, sotto comando Nazionale, inquadrate nell'ambito dell'Operazione militare umanitaria "MARE NOSTRUM", durante le quali ha portato a termine numerose operazioni di soccorso, portando in salvo molte centinaia di vite umane;

Nell'anno 2015: l'Unità è stata impegnata come Unità sede di Comando dello "Standing NATO Mine Countermeasures Group 2" (SNMCMG2). In tale ambito ha partecipato all'esercitazione multinazionale "Joint Warrior 15-1" nelle acque antistanti la Scozia. L'Unità ha inoltre preso parte all'Operazione "Mare Sicuro" e all'Operazione "ACTIVE ENDEAVOUR";

Da Marzo 2016 a Ottobre 2016: Operazione "EUNAVFOR ATALANTA" (pattugliamento in Mar Arabico attuato al fine di contrastare la pirateria);

Nel 2017: l'Unità ha preso parte a varie missioni, sotto comando Nazionale, inquadrate nell'ambito dell'Operazione "MARE SICURO". L'Unità è stata inoltre impegnata, sotto Comando NATO, in Operazione "SEA GUARDIAN" assumendo anche il ruolo di flagship;

Nel 2018: l'Unità è stata impegnata, sotto Comando NATO, in Operazione "SEA GUARDIAN", ed ha partecipato all' Operazione nazionale "MARE SICURO". L'Unità è stata inoltre impegnata nelle esercitazioni "MARE APERTO" e "ITA-MINEX" assumendo il ruolo di Unità per la protezione, supporto e sede di Comando del gruppo delle navi cacciamine.


Descrizione generale


Tipo: Fregate A/S Classe Maestrale (FFGH–F575Proprietà: Marina Militare Italiana –

Cantiere: CNR Riva Trigoso  Impostata: 15 Aprile 1981
Varo: 25 marzo 1983 –



Caratteristiche generali
Dislocamento:3500 t. p. c.Lunghezza123 mLarghezza12,9 m    Immersione 4,2 m

Apparato motore: 2 TG Fiat-General Electric LM-2500; 2 D Grandi Motori Trieste BL-230-20-DVM

Apparato Elettrico:3120 kWPotenza:18642,5 KW (25000 HP)
Velocità:30 nodi Autonomia:6 000 nm Equipaggio:205



ARMAMENTO

4 LMb/s Teseo Mk 2; 1 LM(8) Albatros/Aspide; 1 cannone da 127/54 mm; 2 cannoni 40/70 mm; 2 mitragliatrici 12,7 mm; 2 tls 324 mm; 2 SCLAR 105 mm;2elicotteri AB-212









LA STORIA

Il Regio Cacciatorpediniere EURO, impostato nel Cantiere Schichen di Elbing. Varato il 27 agosto 1900 e radiato nel 1924, fu consegnato alla Marina Militare Italiana l’11 ottobre 1901, partecipò alle attività della Flotta Navale del Mediterraneo operando in seguito lungo le coste della Cirenaica e del Dodecaneso. Durante la Prima Guerra Mondiale, l’Euro svolse il compito di scorta ai convogli tra l’Italia e la Libia, vigilando attivamente nel Mar Mediterraneo.


Il 1° luglio 1921 l’Unità cambiò il nome in STRALE, poiché quello di Euro era già stato assegnato all’Unità di nuova costruzione. Nel 1924 fu radiato dalla Marina.

Il nuovo Regio Cacciatorpediniere EURO impostato nei Cantieri Navali del Tirreno, fu varato il 7 luglio 1927 e, dal 10 giugno 1940 al 1° ottobre 1943 (data di affondamento) l’Unità ha compiuto 162 missioni di guerra percorrendo 47855 miglia in 4011 ore di moto. Il 5 luglio 1940, ormeggiata nella rada di Tobruk, fu colpita da un siluro di un aereo silurante che le asportò la prora.


Fu rimorchiata fino a Palermo, dove rimase ai lavori fino al Marzo 1941. Il 9 novembre 1941 venne colpita da salve di navi di superficie avversarie che provocarono morti e feriti tra l’equipaggio. Il 26 Settembre del 1943 venne sottoposta ad intenso attacco aereo tedesco. Il 1° ottobre 1943, trovandosi isolata nella baia di Parteni nell’isola di Lero, subì un attacco improvviso da parte di aerei tedeschi e fu affondata.



Francesco Messina 28/02/2019

mercoledì 27 febbraio 2019

A.N.M.I. REGGIO CALABRIA 05 LUGLIO 2018 VISITA A BORDO DELLE NAVI "EURO E AVIERE" DELLA MARINA MILITARE DA PARTE DEI SOCI A.N.M.I


Le gloriose Navi della Marina Militare la Fregata “EURO” e “AVIERE” al porto Reggio Calabria dal 5 al 9 Luglio 2018.



Le due Unità, dopo aver svolto nel Mar Tirreno l’ultima 
campagna navale prima della dismissione dal servizio sono arrivate al Porto di Reggio Calabria e ormeggiate presso la panchina Nuova di Levante.La presenza delle unità navali sarà, infatti, una delle ultime occasioni per visitare queste gloriose rappresentanti di una parte di storia della Marina Militare, che a breve termineranno la vita operativa dopo oltre 30 anni di attività al servizio del Paese.Durante la loro ultima navigazione, la fregata EURO, al comando del Capitano di Fregata Nicolò PISANI, e il pattugliatore di squadra AVIERE, al comando del Capitano di Fregata Bruno VIAFORA, hanno anche l’importante ruolo di formare il personale della Scuola Navale Militare “Francesco MOROSINI”. Infatti, a bordo di entrambe le Unità Navali sono imbarcati gli Allievi del 2° Corso del prestigioso Istituto di forma
zione che ha sede a Venezia, i quali affronteranno così la loro la prima esperienza d’imbarco sulle Unità della Marina Militare, seguendo il vigoroso programma di formazione nel settore marinaresco, della sicurezza, condotta della navigazione e nell’ambito etico-militare.Per la Marina Militare è fondamentale la formazione dei giovani del nostro Paese alla cultura e al rispetto del mare per permettere loro di svolgere, in futuro, un ruolo da protagonisti nella salvaguardia e valorizzazione del territorio e allo stessotempo per i giovani allievi della Scuola Navale “MOROSINI” questo periodo rappresenta anche un momento di crescita personale e un`occasione di conoscenza e contatto per una eventuale scelta più consapevole del percorso di vita futuro.

Con la cancellazione dai ruoli del naviglio militare delle due navi, continua il processo di adeguamento della flotta della Marina Militare in corso da qualche anno che ha visto le dismissioni, per usura e vetustà, di molte unità navali: le Fregate “MAESTRALE” ed “ALISEO”, le Corvette “MINERVA”, “SIBILLA”, “DANAIDE”, “URANIA”, i Pattugliatori d’Altura BERSAGLIERE, GRANATIERE e ARTIGLIERE, i Cacciamine LERICI e SAPRI.

In occasione della sosta, le due Navi il giorno 05 Luglio 2018, il Presidente del Gruppo A.N.M.I. “M.O.V.M. Capitano di Corvetta Tommaso GULLÌ” Reggio Calabria, Cav. Uff. Calogero AQUILINA, il Segretario Lgt. Mario Giuseppe D’AMANTI, il Presidente del Collegio dei Sindaci Socio Fortunato CASILE, il Socio Contrammiraglio Giuseppe BELLANTONE ed un nutrito numero di Soci, sono stati ricevuti a bordo della Fregata F 575“EURO”, ormeggiata presso la panchina Nuova di Levante del Porto di Reggio Calabria, dal Comandante Capitano di Fregata Nicolò PISANI,Dopo aver visitato l’Unità, nel Quadrato Ufficiali il Comandate ha fatto vedere ai Soci del Gruppo alcuni avvenimenti riportati nel Diario di Bordo e subito dopo vi è stato lo scambio dei Crest.















Successivamente, il Presidente del Gruppo ed i Soci sono stati ricevuti a bordo del Pattugliatore di Squadra F 583 “AVIERE”dal Comandante Capitano di Fregata Bruno VIAFORA. Terminata la visita a bordo dell’Unità Navale vi è stato lo scambio dei Crest.




















sabato 23 febbraio 2019

CACCIATORPEDINIERE LANCIAMISSILI D570 “IMPAVIDO”


CACCIATORPEDINIERE LANCIAMISSILI "IMPAVIDO" (1963 - 1994)




Il cacciatorpediniere D 570 “IMPAVIDO” fu la prima unità missilistica progettata e costruita in Italia. Entrata in servizio agli inizi degli anni sessanta è stata radiata all’inizio degli anni novanta. 

È stata una nave all’avanguardia, insieme alla gemella D571 “INTREPIDO”, nel campo dei sensori imbarcati e dei sistemi d’arma.

Il motto della nave IMPAVIDO
Impavidum ferient ruinae
(Invano lo colpiranno le rovine)

Le nave della Classe Impavido della Marina Militare Italiana, il cacciatorpediniere D570 IMPAVIDO ed il Cacciatorpediniere D571 INTREPIDO, successiva alla classe Indomito, furono le prime unità missilistiche progettate e costruite in Italia. Entrate in servizio agli inizi degli anni sessanta sono state radiate all'inizio degli anni novanta. Furono navi all'avanguardia nel campo dei sensori imbarcati e dei sistemi d'arma.
Le unità di questa classe erano simili per prestazioni ai cacciatorpediniere americani della classe Charles F. Adams, ma con una batteria di cannoni anziché di missili ASROC perché nel Mediterraneo era valutata maggiore la minaccia portata dagli aerei piuttosto che dai sottomarini.
L'armamento antiaereo a medio raggio era costituito da una rampa singola per missili Tartar, a propellente solido, con guida iniziale su fascio direttore e successivamente con guida semi-attiva. La difesa antiaerea ravvicinata era costituita di una torre binata prodiera da 127/38 mm, arma duale utile anche in funzione antinave e nel tiro controcosta, e da quattro cannoni singoli da 76/62 mm O.T.O. Melara, disposti lateralmente a centro nave; anche questi cannoni avevano capacità antinave e potevano essere impiegati anche per il tiro controcosta. L'armamento antisommergibile era costituito da due lanciasiluri trinati Mk 32 per siluri leggeri filoguidati da 324 mm e di un sonar a media frequenza M.F. AN/SQS-23B.

La componente elettronica si avvaleva di un radar di scoperta aerea tridimensionale a lungo raggio Frescan AN/SPS-39, posizionato sull'albero di maestra, costituito da un robusto quadripode; sull'albero di trinchetto trovavano posto sia il radar di scoperta aeronavale R.C.A. AN/SPS-12, posizionato su di una mensola, sia il radar di navigazione e scoperta di superficie S.M.A. MM/SPQ-2, posto in posizione più elevata mentre a poppavia del secondo fumaiolo c'erano i due radar guidamissili Raytheon AN/SPG-51 asserviti ai Tartar. Sul cielo della plancia era posizionata la direzione del tiro del cannone prodiero e alla sommità lati del secondo blocco della sovrastruttura due direzioni di tiro NA-9, una per lato asservite ai calibri secondari.



Nel 1970 venne avviata la sperimentazione dell'Agusta A106, ma le difficoltà all'impiego notturno e la scarsa autonomia del velivolo portarono nel luglio 1972 all'abbandono del progetto, ma restò comunque la possibilità di appontaggio e decollo di un elicottero sulla piattaforma appositamente allestita ad estrema poppa. In fase di progettazione l'impiego dell'elicottero non era stato previsto, in quanto, pur ravvisandone la necessità ed in attesa degli esiti delle prove conseguite dalle nuove fregate della classe Bergamini, il progetto non venne modificato, per non ritardarne il loro ingresso in servizio, in quanto la linea di cacciatorpediniere in servizio era abbastanza vetusta e la previsione per la fine degli anni sessanta della fine dell'attività operativa di Artigliere, Aviere, San Giorgio e San Marco, tutte navi risalenti alla seconda guerra mondiale.



L’Unità entra nel Porto di New York passando sotto il Ponte di Brooklyn 
Le due unità vennero sottoposte negli anni settanta ad un programma di ammodernamento che hanno riguardato soprattutto l'elettronica di bordo e l'armamento, con nuovi radar di scoperta e per la direzione del tiro, un generale miglioramento dei sensori. Gli aggiornamenti vennero eseguiti per Intrepido dal 1974 al 1975 e per Impavido dal 1976 al 1977.
Le modifiche all'armamento hanno visto l'adozione di una rampa singola Mk.13 per missili Standard SM-1 con capacità di magazzino di 40 missili e l'imbarco di due rampe multiple per lanciarazzi da 105 mm SCLAR Breda/Elsag. Gli ammodernamenti all'elettronica hanno riguardato la sostituzione del vecchio radar tridimensionale Frescan AN/SPS-39, con il più moderno Hughes AN/SPS-52, la sostituzione delle vecchie Direzioni di Tiro con tre centrali Orion RTN 10X sia per il calibro principale che per quello secondario, che vennero collocate una sul cielo della plancia di comando, asservita al cannone prodiero da 127/38 mm e le altre due, asservite ai calibri da 76/62 mm, in posizione laterale e simmetrica alla sommità del secondo blocco della sovrastruttura.
I lavori di ammodernamento hanno anche riguardato la riconversione dell'apparato motore da nafta, al più leggero gasolio, per standardizzazione NATO.


Caratteristiche



Derivate dalla precedente classe Impetuoso di cui conservavano le linee generali dello scafo, ma con dislocamento e dimensioni leggermente incrementati, erano navi ampiamente automatizzate, sia nei sensori di scoperta, e negli impianti d'arma, che nell'apparato motore, e avevano una notevole stabilità di piattaforma, essendo dotate fra l'altro di ben tre coppie di pinne stabilizzatrici Denny Brown, e duttilità d'impiego, che le rendeva idonee ad operare in missioni di scorta al naviglio mercantile, e particolarmente adatte alla lotta antiaerea e antisommergibili. La stabilizzazione dello scafo riducendo l'ampiezza delle oscillazioni di rollio consentiva un più preciso impiego delle armi e delle apparecchiature stabilizzate, una maggiore possibilità di impiego di armi o apparecchiature non stabilizzate o parzialmente stabilizzate, minor disagio del personale sia nella vita di bordo durante la navigazione che nell'impiego delle unità. Lo scafo è a ponte continuo con cassero centrale, raccordato verso poppa da un'ampia tuga, alla cui estremità vi era la rampa di lancio dei missili antiaerei e a estrema poppa era allestita una piattaforma per l'eventuale appontaggio per elicotteri. La sovrastruttura divisa in due blocchi, il primo dei quali ospitava verso prora la plancia di comando, sul cui cielo era presente la direzione di tiro del cannone prodiero e verso poppa il primo dei due fumaioli in cui confluivano gli scariche dell'apparato motore. Il primo blocco era sormontato dall'albero di trinchetto sul quale erano collocate diverse apparecchiature elettroniche, tra cui il radar di scoperta aeronavale e il radar di navigazione e scoperta di superficie. Il secondo blocco, che ospitava il secondo fumaiolo, era sormontato dall'albero di maestra alla cui sommità era collocato il radar di scoperta aerea tridimensionale a lungo raggio; ai lati del secondo blocco, disposti due per ogni lato, i quattro cannoni antiaerei alla cui guida erano asserviti due radar di tiro disposti uno per lato e collocati sul cielo del secondo blocco. A poppavia del secondo fumaiolo i due radar guida missili e la rampa dei missili antiaerei.La propulsione era a vapore con quattro caldaie Foster Wheeler alimentate inizialmente a nafta e due turbine collegati agli assi delle due eliche mediante due gruppi turbo riduttori. L'apparato motore forniva una potenza di 70 000 hp, consentendo una velocità massima di 34 nodi ed un'autonomia di 5 000 miglia a 16 nodi. L'apparato motore, pur non essendo concettualmente diverso rispetto a quello degli Indomito, presentava tuttavia degli accorgimenti e delle migliorie, le più significative delle quali erano la suddivisione in due complessi non contigui, del tutto indipendenti uno dall'altro e collegati ciascuno ad una linea d'assi e la possibilità di conduzione a distanza della centrale di propulsione. L'automazione della propulsione consentiva una condotta più economica e funzionale e una notevole flessibilità che consentiva rapide variazioni della velocità.





Descrizione generale
Tipo: Cacciatorpediniere lanciamissili – Proprietà: Marina Militare Italiana – Cantiere CNR Riva Trigoso
Varo: 25 maggio 1962 – Completamento:21 novembre 1963– Radiazione:15 luglio 1992 –
Destino Finale:demolita nel 2000

Caratteristiche generali
Stazza lorda3.990 tsl Lunghezza 131,3 m Larghezza 13,7 m   Pescaggio 4,4 m
Propulsione: Vapore4 caldaie Foster Wheeler(alimentate a nafta poi a gasolio) 2 turbo riduttori su 2 assi  2 eliche            
Potenza: 70 000 hpVelocità 34 nodi (63 km/h)      Autonomia  5 000 nmi a 16 nodi Equipaggio  336

Armamento
Artiglieria2 cannoni da 127/38mm  e 4 cannoni da 76/62mm MMI Siluri2 lanciasiluri tripli ASW da 533 mm Missili1 lanciamissili Tartar
Mezzi aerei 1 elicottero A106Successivamente le navi conservarono soltanto il ponte di volo.

-----------------------------------------------------------
Per sapere di più
Il Sergente MC - Segretario al 7/8° Reparto Socio Cav. Uff.le Calogero AQUILINA fu imbarcato sul Cacciatorpediniere –Lanciamissili IMPAVIDO dal 1963 al 1967. L’Unità dal 02 Giugno 1963 al 20 Settembre 1963 in crociera addestrativa negli Stati Uniti d’America.
   ---------------------------------------------------------





LA STORIA



IMPAVIDO 1913





Nel 1914 venne assegnata al comando della 2ª Squadriglia Cacciatorpediniere di Taranto, formata dai cacciatorpediniere della sua classe.All'entrata in guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915 fu trasferita a Venezia per appoggiare le truppeoperanti su quel fronte.Il successivo 3 luglio tutte le unità della classe vennero aggregate al 3° Gruppo della 4ªDivisione ed utilizzate in compiti di pattugliamento ed operazioni nella Flotta. Nella notte tra il 5 ed il 6 luglio la Reggia Nave IMPAVIDO e la propria squadriglia salparono da Venezia per congiungersi con una squadra composta dalcacciatorpediniere Bersagliere e dall'incrociatore Amalfi e procedere in forze ad una bonifica dell'alto Adriatico.Prima di arrivare al punto d'incontro, il 7 luglio 1915 la Amalfi, giunta a 30 miglia al largo diChioggia, venne centrata dal siluro del sommergibile tedesco U-26 che navigava sotto il nomedi UB-14 operante con personale tedesco ma sotto bandiera austro-ungarica (la Germania nonera ancora in guerra con l'Italia). I compartimenti stagni dello scafo, adatti a resistere alle armi dell'inizio del secolo, risultaronoinefficaci per il siluro tipo G.125 da 450 mm con carica da 140 Kg lanciato dal sommergibile. Lanave affondò in dieci minuti perdendo 67 uomini dell'equipaggio.







Giunte sul posto, le unità di scorta non poterono fare altro che soccorrere i naufraghi.Il 17 agosto 1915 la Reggia Nave IMPAVIDO con altre unità diresse su Pelagosa, bersaglio di unbombardamento di unità navali austro-ungariche.Al loro arrivo la formazione nemica si era giàallontanata.L'8 giugno 1916 alle 19 l'unità salpò da Valona con l’esploratore Libiaed icacciatorpediniere Pontiere, Insidioso ed Espero, per scortare in Italia i trasporti
truppe Romagna e Principe Umberto, che riportavano in patria il 55° Reggimento Fanteriacomposto da 2605 effettivi. Sulla Principe Umberto vi erano fra truppe ed equipaggio 2821 uomini.
Poco dopo la partenza, giunto a quindici miglia a sudovest di Capo Linguetta il convoglioincrociò il sommergibile austroungarico U 5 che alla distanza di 1 km lanciò due siluri facendosaltare la poppa della Principe Umberto.L'unità affondò in pochi minuti trascinando con sé 1926 uomini. Solo 895 poterono esseresalvati.La caccia al sommergibile nemico risultò infruttuosa e la scorta non poté fare altro chesoccorrere i naufraghi superstiti.Il 25 giugno 1916 l'unità fornì appoggio ad una missione su Durazzo dei MAS 5 e MAS 7 chedanneggiò seriamente il piroscafo Sarajevo di 1.111 tsl. Il 24 dicembre 1916 fornì appoggio ai MAS 3 e MAS 6 in missione su Durazzo, interrotta per lelesioni prodotte allo scafo del MAS 6 dalla collisione con un relitto affiorante investito a 3 migliadalla meta.Il 15 maggio 1917 l'unità salpò da Brindisi insieme ad altre navi alleate per contrastare un attacco nemico agli sbarramenti del Canale d'Otranto. In quell'occasione la squadra ebbe uningaggio con le cacciatorpediniere austroungariche Csepel e Balaton. Il risultato fu il danneggiamentodella Balaton e della Reggia Nave Aquila che faceva parte della squadra alleata. Le unità austriache sidisimpegnarono e lo scontro ebbe termine.Il 16 luglio 1917 fornì appoggio ad un attacco di 18 aerei inviati a bombardare Durazzo.Nel 1920 l'unità fu sottoposta ai lavori al termine dei quali l’armamento risultò composto da 5cannoni da 102 mm, uno da 40 mm e 4 tubi lanciasiluri da 450 mm.
Nel 1929 fu declassata a torpediniera.Radiata nel 1937, fu avviata alla demolizione.
La torpediniera IMPAVIDO, costruita nei Cantieri del Tirreno di Riva Trigoso, venne varata il 24 febbraio 1943 e fu catturata dai tedeschi nel settembre dello stesso anno. Completata ed incorporata nella Kriegsmarine, venne rinominata TA 23 e fu affondata da una mina il 25 aprile 1944.



Francesco Messina RC 23/02/2019