martedì 13 luglio 2021

L'ANMI accolta dal Direttore marittimo del Porto di REGGIO CALABRIA (13.07.2021)



Durante la visita all'Ammiraglio Antonio Ranieri, Direttore Marittimo della Calabria e della Basilicata tirrenica e Comandante del porto di Reggio Calabria, la presidenza ANMI del gruppo di Reggio Calabria ha delineato il programma di massima per il cambiamento e la ripresa delle attività. Presenti anche il Comandante Filippo Bellantoni e il Socio Francesco Laganà. 

Tra i punti in discussione anche la creazione del Gruppo di protezione civile dei Marinai di Reggio per cooperare in casi di emergenza come nelle situazioni ordinarie, sulla base di quanto previsto dalla convenzione, stipulata tra la Capitaneria di Porto e la Presidenza nazionale ANMI.  

La presidenza fa chiarezza sui compiti e le sfide che attendono il gruppo laddove la loro forza sta nello spirito di Corpo e nella competenza che ciascuno ha e può disporre per il bene comune. Il Direttore Marittimo ha concordato che rinnovare la propria attività in risposta alle esigenza sociali è la via giusta per resistere ai cambiamenti che stiamo attraversando. 

Pertanto i rappresentanti di Capitaneria di porto ed ANMI concordi hanno augurato per il bene dell'associazione l'inserimento tra le fila dei soci di personale qualificato per interventi di protezione civile.

L'occasione è stata propizia per rinnovare il senso dell'accordo che tra l'altro prevede di promuovere la partecipazione congiunta ad attività a beneficio della collettività  quali:

- supporto delle operazioni e interventi della Protezione Civile;

- tutela del patrimonio storico/archeologico subacqueo;

- sostegno alla ricerca scientifica;

- promozione e supporto delle attività di sensibilizzazione sulla tutelae dell’ambiente ed il rispetto del mare;

- supporto sanitario alla collettività;

- impiego delle Unità navali quali sedi di eventi di promozione, simposi e seminari  legati a tematiche di pubblico interesse, per diffondere la cultura del mare e  marinara. 

'Le azioni possibili sono numerose, ma prima diamo spazio alle donne e agli uomini che aggiornando la loro formazione potranno fare crescere in qualità degli interventi della nostra associazione per il bene comune' - ha dichiarato la presidente. 






Capitaneria di porto di Reggio Calabria - la Direzione marittima accoglie la nostra visita. Con il  Direttore Marittimo della Guardia costiera Amm. Ranieri, presenti la Presidente Gruppo di Reggio Calabria Sabrina Martorano, il Comandante Filippo Bellantoni, il socio Francesco Laganà. 




giovedì 27 maggio 2021

CONSEGNA SU SEGNALAZIONE DEL GRUPPO ANMI DI REGGIO CALABRIA DI ONORIFICENZA ALL’EQUIPAGGIO DELLA MOTOVEDETTA CP 289

 

Nella prestigiosa sala Monsignor Ferro di Palazzo Corrado Alvaro sede istituzionale del Sindaco Metropolitano di Reggio Calabria si è celebrata la cerimonia di consegna del riconoscimento da parte della Città Metropolitana di Reggio Calabria all'equipaggio della Motovedetta CP 289 della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Reggio Calabria.

All'incontro hanno preso parte il Sindaco della Città metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, il Direttore Marittimo della Calabria e della Basilicata tirrenica Contrammiraglio Antonio Ranieri, il Presidente dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia Gruppo M.O.V.M. "T. Gulli" Cav. Uff. Calogero Aquilina e il Comandante Primo maresciallo Antonio d’Arrigo e parte dell’equipaggio della Motovedetta CP 289.

Il proposito del Presidente del gruppo ANMI di Reggio Calabria Calogero Aquilina presentato nella motivazione, con cui l'Ente metropolitano ha investito della prestigiosa benemerenza l’equipaggio, si concentra sulla meritoria opera di soccorso e salvataggio compiuta quotidianamente nell'ambito del programma di cooperazione europea, finalizzato al monitoraggio dei flussi migratori irregolari diretti verso i paesi comunitari. Durante le Operazioni condotte nel contesto di due importanti missioni internazionali, “Poseidon” e “Indalo”, coordinate dall'Agenzia europea Frontex ed effettuate in Grecia e Spagna, sono stati svolti oltre 200 interventi di salvataggio.

Questa occasione è parte della simbolica costruzione di avvicinamento della Città dello Stretto al grande valore della Marina per la continua attività che si svolge in mare, con particolare riferimento al Mediterraneo.

Il discorso del Sindaco metropolitano ha conferito l'apprezzato riconoscimento per il coordinamento e il forte impegno posti nella continua opera della Direzione Marittima di Reggio Calabria, cui la CP 289 appartiene. "La direzione marittima di Reggio Calabria – ha evidenziato il Contrammiraglio Ranieri - gestisce una delle più grandi estensioni di responsabilità per il soccorso, per cui dobbiamo coordinare un'organizzazione particolarmente complessa. Quando si parte per una missione di soccorso non si sa effettivamente a cosa si va incontro, perché le incognite sono tante a cominciare dalle condizioni meteo. Ma il focus è e resta sempre lo stesso: riportare a terra e in sicurezza le persone che si trovano in mare”.

Il sindaco Falcomatà ha dichiarato: "Per noi questa giornata rappresenta un orgoglio enorme che ci richiama all’alto valore e al sacrificio quotidiano che nel silenzio e nell'ombra, donne e uomini della Capitaneria di Porto e della Guardia costiera conducono da anni. Sempre impegnati nella difesa del territorio per affermare sicurezza e legalità ma soprattutto, nello svolgimento di operazioni di salvataggio di vite umane. Un tema questo, di grandissima attualità anche alla luce delle terribili immagini che ci giungono dai nostri mari. E questa è anche un’occasione per ribadire il ruolo delle città rispetto a questo tema e credo che Reggio e tutto il territorio metropolitano abbia sempre fatto la propria parte, dimostrando grande umanità, accoglienza, solidarietà e inclusione".

La vita umana ha un valore inestimabile per la comunità e viene salvaguardata in mare dalla persistente e coraggiosa azione degli operatori marittimi delle Capitanerie,

certamente in questo periodo sempre si intensificano i viaggi e di conseguenza le richieste di intervento che rendono intense le giornate di salvaguardia delle coste.

Pertanto le motivazioni del riconoscimento vanno dal constatato alto senso del dovere e delle istituzioni, al coraggio, all’umanità e all’altruismo con cui quotidianamente gli uomini CP e Marina operano.








lunedì 1 febbraio 2021

"REGGIO CALABRIA - Presidenza Onoraria al Socio Contrammiraglio CP (r) Commendatore Francesco CIPRIOTI.

Giorno 08 Ottobre 2020 il Gruppo "M.O.V.M. CC Tommaso GULLÌ" ha celebrato la cerimonia di consegna dell'Attestato di Presidente Onorario di Gruppo, della Tessera Sociale e il Distintivo di Carica Sociale pervenute dalla Presidenza nazionale A.N.M.I. al Contrammiraglio (CP) (r) comm. Francesco CIPRIOTI. A consegnare l'Attestato di Nomina a P.O. il Direttore Marittimo della Calabria e Basilicata tirrenica e Comandante della locale capitaneria di Porto - Guardia Costiera capitano di Vascello (CP) Antonio RANIERI, mentre il Distintivo di Carica Sociale è stato consegnato dal Consigliere Nazionale A.N.M.I. della Delegazione Calabria Lgt. Cav. Pasquale COLUCCI e la Tessera Sociale consegnata dal Presidente del Gruppo Cav. Uff. Calogero AQUILINA.

Il Contrammiraglio CIPRIOTI a 24 anni entra all'Accademia Navale di Livorno essendo vincitore di concorso a nomina diretta per ufficiali del Corpo delle capitanerie di Porto, il primo gradino di una carriera militare che nel tempo lo porterà ad assumere prestigiosi incarichi a Venezia, Manfredonia, Genova,Reggio Calabria, Riposto, La Maddalena, Vibo Valentia, Palermo, Messina e Catania.  Tra i vari incarichi ricoperti, spiccano, quello di Direttore Marittimo della Sicilia Orientale, insegnante ai militari volontari della categoria Nocchieri di Porto presso le Scuole CEMM di La Maddalena e Capo dei Compartimenti Marittimi di Vibo Valentia e Messina.

Presenti alla cerimonia il Delegato Regionale A.N.M.I. al interim della Calabria Meridionale l'Avv. Paolo APICELLA  il quale ha tenuto una breve allocuzione ricordando il lungo periodo di attività nell'ambito del Gruppo, il Presidente del Gruppo ANMI di SCILLA Com.te Filippo BELLANTONI, il Presidente del Gruppo ANMI di  GIOIA TAURO Sig. Francesco GERACE, il Presidente del Gruppo ANMI di SIDERNO Rag. Stefano ARCHINÀ, il Delegato della Sezione Aggregata di FERRUZZANO al Gruppo ANMI di Siderno Sig. Vincenzo CURULLI , il Vice Presidente Socio Natale ALOI , il Socio Franco LAGANÀ e il Socio Antonio CHILLEMI del Gruppo di Reggio Calabria,  il Presidente del Coordinamento delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma di Reggio Calabria Ing. Nicola PAVONE e il Socio Benemerito e Segretario del Gruppo di Reggio Calabria Luogotenente Mario Giuseppe D'AMANTI in rappresentanza dell'Associazione Nazionale "NASTRO VERDE" Decorati di Medaglia d'Oro Mauriziana della Sezione Calabria e una nutrita Rappresentanza dellalocale Capitaneria di Porto. Al termine di una cerimonia ricca di emozioni ilContrammiraglio CIPRIOTI ha così ringraziato gli intervenuti:"Sono contento eonorato di ricevere la Presidenza Onoraria del Gruppo A.N.M.I. di Reggio Calabria alquale assicuro sin da ore la mia personale disponibilità a favore della realizzazione degli scopi che l'Associazione si propone. Ringrazio la Direzione Marittima di Reggio Calabria, per la vicinanza da sempre dimostrata alla mia persona e all'Associazione.

Socio Benemerito Lgt. Mario Giuseppe D'AMANTI Reggio Calabria 09 Ottobre 2020".